Pubblicata la nuova versione del manuale delle procedure di gestione di Fondolavoro

È stato pubblicato, nella sezione documenti e normativa, il manuale delle procedure di gestione e controllo delle attività formative aggiornato con le modifiche/integrazioni deliberate dal Consiglio di Amministrazione di Fondolavoro del 22 giugno 2016.  La nuova versione del manuale semplifica e rende più trasparente e accessibile il procedimento amministrativo di predisposizione, presentazione, esecuzione, rendicontazione e…

Nota 29/04/2016 dell AGCM sui Fondi Interprofessionali

Con nota del 29 aprile 2016, pubblicata in bollettino n. 15 del 9 Maggio 2016, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – AGCM ha ribadito che i Fondi Interprofessionali per la formazione continua, pur essendo organismi associativi di diritto privato, devono considerarsi, ai sensi della normativa in materia di appalti pubblici, organismi di diritto…

Presentazione del XVI Rapporto ISFOL sulla Formazione continua in Italia

Il 5 maggio 2016, presso il Parlamentino del CNEL a Roma, l’ISFOL ha presentato il “XVI Rapporto Annuale sulla Formazione continua”. Hanno partecipato il Sottosegretario al Lavoro on. Luigi Bobba e i principali stakeholders direttamente/indirettamente interessati alla gestione della formazione finanziata. L’evento ha costituito un’importante occasione per approfondire i temi inerenti alla formazione continua in…

Circolare MLPS n. 10/2016

Con Circolare n. 10/2016 del 18 febbraio 2016, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito indicazioni specifiche circa l’acquisizione di beni e servizi e la concessione di contributi per il finanziamento di attività formative da parte dei fondi interprofessionali. Il Ministero, in particolare, ha precisato che, nella fattispecie di acquisizione di beni…

Il rapporto ISFOL sullo “stato del sistema”

L’Isfol, l’importante istituto di ricerca nazionale, ha reso noto il suo rapporto sullo stato del sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). Come noto, con sistema IeFP si intende, propriamente, l’offerta alternativa alla scuola media superiore per i giovani dai 14 ai 17 anni, un’offerta che si è meglio stabilizzata dopo il 2011, con i…